Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha portato con sé innumerevoli benefici, ma ha anche aperto la strada a nuove forme di criminalità. Tra queste, il vishing, smishing e phishing sono tra le più subdole e diffuse. Non fatevi ingannare dai nomi esotici: queste pratiche non hanno nulla di divertente o banale. Al contrario, si tratta di trappole raffinate tese da…
Il caso Tutto è iniziato il 9 agosto 2024, quando Gianni (nome di fantasia per tutelare la privacy del nostro cliente), titolare di un conto gioco su LeoVegas, ha richiesto la chiusura del suo conto e il prelievo del saldo residuo: la modica cifra di 156,00 euro. Secondo i Termini e Condizioni di LeoVegas, questa procedura sarebbe dovuta essere semplice…
Negli ultimi giorni, il nostro studio legale ha ricevuto un numero crescente di segnalazioni relative alla piattaforma 2139 Exchange, un sito che prometteva rendimenti giornalieri irrealistici fino all’1%. Questa piattaforma ha attirato molti investitori con la promessa di facili guadagni, inducendoli a investire i loro risparmi in un sistema che si è poi rivelato fallace e pericoloso. La piattaforma, raggiungibile…
Lo Studio Legale Maggiulli Alfieri è una realtà di eccellenza nel panorama legale italiano, specializzato nel fornire assistenza e consulenza a scommettitori che operano nel settore del Matched Betting e dello Sure Betting. In particolare, lo studio è noto per difendere chi viene accusato di praticare il Multi Account e subisce il blocco del proprio conto gioco da parte dei principali concessionari di scommesse sportive.
La Tecnologia contro gli Scommettitori: Come i Concessionari Rilevano le Violazioni nel Matched Betting Nel panorama delle scommesse online, il Matched Betting è emerso come una tecnica popolare per sfruttare i bonus offerti dai bookmaker. Tuttavia, mentre gli scommettitori cercano di massimizzare i profitti, i concessionari di scommesse adottano misure sempre più sofisticate per rilevare comportamenti illeciti e proteggere i…
La divulgazione di un messaggio tramite Facebook è una condotta suscettibile di arrecare discredito alla reputazione altrui, perché ha la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone che si avvalgono del social network proprio allo scopo di instaurare e coltivare relazioni interpersonali allargate ad un gruppo di frequentatori non determinato
Non fatevi illudere dal nome, non sono diversivi o passatempi particolari di chi è in cerca di frivoli e gradevoli svaghi. Al contrario! Trovarsi coinvolti in vishing, smishing e phishing è tutt’altro che dilettevole! Bisogna prestare particolare attenzione perché come vi spiegherò, è molto facile finire intrappolati nella rete tessuta da insospettabili truffatori. Uscirne indenni è spesso una chimera. Una volta messo il piede in fallo vi renderete conto di quanto facile sia stato soggiogarvi e di quanto ahimè vi sentiate ingenui guardandovi allo specchio. Vi parlo con cognizione di causa, in quanto nella mia vita prof essionale, diverse vittime si sono rivolte a me nel tentativo di porre rimedio al danno subito
La divulgazione di un messaggio tramite Facebook è una condotta suscettibile di arrecare discredito alla reputazione altrui, perché ha la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone che si avvalgono del social network proprio allo scopo di instaurare e coltivare relazioni interpersonali allargate ad un gruppo di frequentatori non determinato
La rete è stata ed è, indubbiamente, uno straordinario strumento di promozione della cultura, dell’informazione, del pluralismo, della libertà di espressione, persino di quei legami sociali che oggi ci sembrano sempre più fragili ed evanescenti nella vita “off-line”. Eppure, a fronte di questi meriti, il web ha anche sviluppato un “lato oscuro”, ospitando e amplificando espressioni e immagini diffamatorie, vessatorie,…